EVENTI 2019

Ricordiamo che questa è una lista provvisoria, altri eventi potrebbero essere aggiunti nel corso dell’anno. Questi eventi sono pubblici e aperti a tutti gli interessati. Ricordiamo sempre che i soci che possono organizzare serate in osservatorio private, portando anche amici naturalmente.

Nebulosa di Orione

Somma di 100 foto con asi 178 su rifrattore 80/560 f7. Programma usato sharpcap. Dati: 90 foto da 10 secondi + 20 foto da 15 secondi – Gain 300 offset 300

La notte della Cometa

Serata osservativa della cometa di Natale 2018. Osserveremo anche la grande nebulosa di Orione.

Binocoli e telescopi per una serata astronomica da ricordare presso l’osservatorio astronomico “la via delle Stelle” a Montelanico in zona Ara della Pace. Dal paese prendere la strada che porta al campo di Montelenico, dopo 3 km (gli ultimo 800 di strada brecciata ma comoda per le macchine) si arriva alla cupola. 

CAUSA CATTIVE CONDIZIONI METEO, LA SERATA E’ ANNULLATA

Stelle cadenti

Stelle cadenti
Primo appuntamento per gli appassionati Venerdi 10 Agosto presso la Welcome Area di Montelanico.

Osserveremo il cielo con occhi e binocoli per ammirare le stelle cadenti più famose, le Perseidi. Approfittando della mancanza di Luna faremo un viaggio tra alcune meraviglie del cielo profondo. Un telescopio del gruppo ci mostrerà il pianeta degli anelli (Saturno) in tutto il suo splendore.

Ricordiamo che il giorno successivo saremo a Carpineto Romano zona Pian della Faggeta

La notte delle Stelle cadenti

Appuntamento per gli appassionati Sabato 11 Agosto a Pian della faggeta nel comune di Carpineto Romano. Ci troverete nella zona di pozzo comune (ci saranno indicazioni).  

Osserveremo il cielo con occhi e binocoli per ammirare le stelle cadenti più famose, le perseidi, ma con l’ausilio del telescopio da 300mm di diametro scruteremo anche alcune meraviglie della volta celeste e ammireremo i pianeti Marte e Saturno approfittando anche della non presenza della Luna. L’angolo della mitologia diretto da Maurizio e Anna ci illustrerà il significato di alcune costellazioni per i popoli antichi.

Insomma dopo il successo della serata Luna Rossa, un’altro appuntamento da non perdere con le meraviglie del cielo.

Ringraziamo il comune di Carpineto Romano per il patrocinio e la collaborazione

Per qualsiasi informazione potete contattarci anche sulla pagina Facebook del gruppo astrofili “la via delle stelle”

La notte della Luna Rossa

Un grazie di cuore a tutte le persone, più di 100, che ci hanno raggiunto da diversi comuni presso l’osservatorio nella suggestiva location “Ara della pace” Montelanico.

Foto: Giancarlo Neccia e Massimiliano Proietti

ECLISSI DI LUNA

ECLISSI DI LUNA

Serata da non perdere all’osservatorio astronomico “La via delle Stelle” di Montelanico (RM), in occasione dell’eclissi di Luna.

Oltre al telescopio da 300mm dell’osservatorio ci sarà un altro telescopio che ci farà viaggiare tra le meraviglie del cosmo, la notte magica della Luna Rossa sarà infatti accompagnata anche dalla visione dei pianeti Giove, Saturno e il rosso Marte.

La Luna però sarà al centro di tutta la serata con lo spettacolo delle eclissi, un telescopio puntato sempre sulla Luna ci mostrerà tutte le fasi dell’oscuramento da vicino, anche se la fase centrale sarà uno spettacolo ad occhio nudo.

Faremo un salto indietro nel tempo con i suggestivi racconti di Anna Stella sulla mitologia delle costellazioni.

Insomma una serata da non perdere

Come trovarci: Prima di uscire da Montelanico seguire la strada che sale verso destra per Collemezzo. Finita la strada asfaltata proseguire su strada brecciata per 800 metri.

Giganti del Cielo

Ancora una serata magica all’osservatorio astronomico di Carpineto Romano. I giganti del cielo (Giove e Saturno) si sono mostrati nella loro magnificenza ai telescopi dell’associazione. Bambini e famiglie entusiaste nel guardare attraverso il telescopio pianeti e Luna.

Giganti del Cielo II edizione

Anche quest’anno presso l’osservatorio astronomico di Carpineto Romano si terrà il nostro evento “Giganti del Cielo”

La novità di quest’anno è il fatto che la manifestazione fa parte anche dell’evento nazionale “Occhi su Saturno”, infatti uno dei tre telescopi sarà puntato sempre su Saturno per tutta la durata della manifestazione.

Non solo visione al telescopio, ma anche la volta celeste ad occhio nudo con i nostri esperti che ci illustreranno le costellazioni e quello che significavano nella mitologia.

Dalle ore 21 vi aspettiamo insieme ai giganti Giove e Saturno e la nostra compagna di viaggio la Luna

 

Arrivato il nuovo telescopio

Arrivato il nuovo telescopio Newton 300 f4

Fatte le prime prove di installazione e collimazione nell’osservatorio astronomico del gruppo astrofili “La via delle Stelle” di Montelanico