Mostra fotografica dal titolo “I colori del Cielo” presso l’auditorium di Carpineto Romano. Gli orari sono sulla locandina allegata all’articolo.
Questa mostra è un viaggio visivo attraverso l’universo che spero possa ispirare e meravigliare chiunque la osservi.
L’astrofotografia è un’arte che richiede dedizione, ma che regala emozioni indescrivibili.

Il 14 agosto dalle ore 21 presso l’osservatorio di Montelanico per ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti.
Mercoledì 14 Agosto 2024 – Evento giunto alla settima edizione. Osservazione di Luna e del pianeta Saturno. Non mancheranno altri oggetti del cielo profondo
Osservatorio M. Cassandra – Via Rerum Novarum a Carpineto Romano

Il 10 Agosto all’osservatorio “La via delle Stelle” di Montelanico (Rm)
Osservazione del cielo con telescopio – ingresso gratuito
Sabato dalle ore 17 – Sala consiliare del Comune di Montelanico (Rm). Conferenza dal titolo “L’uomo tra scienza e realtà” condotta dal prof. di fisica Giuseppe Torti. – Ingresso libero
HorseHead Nebula-B33
Il suo nome comune di “Testa di Cavallo” deriva dalla sua inconfondibile forma che tutti possono facilmente riconoscere. La nebulosa oscura è visibile grazie alla presenza, per un effetto prospettico, di una nebulosa ad emissione posta alle sue spalle di almeno 150 anni luce e di colore rosso, originato dall’ idrogeno ionizzato. E’ una nebulosa di polveri ricca di gas, che presenta stelle in formazione alcune delle quali stanno facendo capolino tra le coltri di polveri da cui hanno avuto origine. Attualmente questa formazione stellare è consentita grazie a dei movimenti vorticosi all’interno della nube che hanno permesso ad alcuni grumi di addensarsi e quindi iniziare il processo di accrescimento di materiale dalle zone circostanti. La distanza della nebulosa è di circa 1400 anni luce da noi.