Mostra fotografica dal titolo “I colori del Cielo” presso l’auditorium di Carpineto Romano. Gli orari sono sulla locandina allegata all’articolo.
Questa mostra è un viaggio visivo attraverso l’universo che spero possa ispirare e meravigliare chiunque la osservi.
L’astrofotografia è un’arte che richiede dedizione, ma che regala emozioni indescrivibili.
Il 14 agosto dalle ore 21 presso l’osservatorio di Montelanico per ammirare lo spettacolo delle stelle cadenti.
Mercoledì 14 Agosto 2024 – Evento giunto alla settima edizione. Osservazione di Luna e del pianeta Saturno. Non mancheranno altri oggetti del cielo profondo
Osservatorio M. Cassandra – Via Rerum Novarum a Carpineto Romano
Il 10 Agosto all’osservatorio “La via delle Stelle” di Montelanico (Rm)
Osservazione del cielo con telescopio – ingresso gratuito
Sabato dalle ore 17 – Sala consiliare del Comune di Montelanico (Rm). Conferenza dal titolo “L’uomo tra scienza e realtà” condotta dal prof. di fisica Giuseppe Torti. – Ingresso libero
Alla fine della loro vita, stelle di massa simile a quella del sole creano queste strutture. Una volta che la stella consuma il suo combustibile nucleare, e dopo una fase di espansione in gigante rossa, l’astro espelle gli strati esterni lasciando bene in vista il suo nucleo densissimo e molto caldo. Appena si formano queste che vengono chiamate nane bianche, hanno temperature altissime che vanno dai 10.000 ai 100.000 gradi, Quel nucleo stellare (non esploso) che si intravede al centro della nebulosa, illumina e fa brillare il materiale espulso. Questa nebulosa si trova a circa 2000 anni luce ed ha un diametro di 2 anni luce.
Ricordiamo che questa è una lista provvisoria, altri eventi potrebbero essere aggiunti nel corso dell’anno. Questi eventi sono pubblici e aperti a tutti gli interessati. Ricordiamo sempre che i soci che possono organizzare serate in osservatorio private, portando anche amici naturalmente.